
E’ già passato più di un anno, da quando ero in aereo di ritorno dalla mia quarantena nella giungla di Panama all’Italia. Non sapevo cosa sarebbe accaduto da quel momento in poi, ma dentro di me il mio stato d’animo si era trasformato. Stavo tornando in Italia, con la stessa curiosità che avevo avuto viaggiando in Sud e Centro America, tornavo con nuovi occhi.
Avevo una sola domanda in testa:
Esistono anche in Italia, comunità di persone che vivono nella natura in maniera consapevole ed ecologica?
Per rispondere a questo quesito, iniziai a parlarne con il mio amico e collega Jacopo, che aveva vissuto un’esperienza simile tra le risaie, la giungla e le comunità balinesi e decidemmo di coinvolgere anche i numerosi esploratori che in questi anni hanno viaggiato misticamente, con la nostra compagnia.
Da quei primi giorni di giugno 2020, ad ora ne sono successe di cose: abbiamo dato il via al Giro degli Ecovillaggi d’Italia insieme ad una comunità di oltre 70 viaggiatori, che hanno esplorato in lungo e in largo la penisola, scoprendo e comunicando la loro esperienza, in più di 40 ecovillaggi italiani. Proprio un anno fa, durante l’autunno, decidemmo di andare a vivere – insieme ad un gruppo di circa 20 pionieri – un’esperienza di vita comunitaria, realizzando dei laboratori di comunità in Temporary CoHousing nell’ashram di Casa Sangam, immersa nei boschi di Gubbio, all’interno della Tenuta di Fassia.

(dalla destra: Lorenzo Olivieri, Carlotta Bruno, Tulsi Serena Baroni, Giovanna di Flaviano, Nirvaan Vincenzo Schiraldi in visita all’ecovillaggio della Città della Luce, Senigallia AN, Tulsi & Nirvaan membri della comunità locale)
E’ stata una delle esperienze più formative e importanti per me dopo la quarantena nella giungla, e per questo motivo, trascorso l’inverno, insieme a numerosi colleghi abbiamo deciso di dare vita ad un nuovo progetto editoriale.
Mi ricordo ancora quel pomeriggio al Parco Cristallo, in cui raccontai le nostre esperienze a Gabriele Geminiani, fondatore del San Marino Green Festival, con l’intento di passare alla seconda fase del giro degli ecovillaggi d’Italia.
Era una sfida realizzare il secondo passo, che consisteva nell’unire tutti i viaggiatori volontari che hanno scoperto oltre 40 ecovillaggi italiani in un anno, e i massimi esperti che in questi villaggi ecologici ci vivono da anni, tutti all’interno di un libro.
Raccontata la visione della seconda fase, Gabriele mi guardò con degli occhi accesi di entusiasmo e mi disse;
Lorenzo se iniziate ora a realizzare questo libro, per ottobre sarete a buon punto, e vi inviterò a presentarlo al San Marino Green Festival 2021.
Si dice che quando hai una data, e conosci il percorso di realizzazione di un progetto, nella tua mente è già realizzato: c’era solo da andare in azione e fare le cose giuste per realizzarlo.
Ed è stato proprio così, in questi mesi ci siamo preparati e abbiamo lavorato alacremente e con gioia, impegno e sostanza.
Per essere coerenti con la missione comunitaria del libro, abbiamo deciso di realizzarlo il crowd-sourcing, cioè siamo oltre 20 coautori, e in crowdfunding, e anche tu puoi essere parte della realizzazione, pre-ordinandone già una copia qui. (abbiamo scelto la piattaforma produzioni dal basso).
Una delle grandi esigenze del nostro tempo è ritrovare il contatto con la natura e con una comunità di persone affini. Questo testo che sta nascendo, sarà di aiuto per chiunque voglia approcciarsi alla vita in ecovillaggio, trascorrendovi un periodo come volontario o aderendo ad una realtà esistente; per chi desidera fondarne uno e conoscerne più a fondo le dinamiche, le sfide e le opportunità, ma anche per chi vive in città e sta attraversando un momento di transizione e vuole trasformare la propria vita.
Se sei tra queste persone profondamente libere e consapevoli, è arrivato il momento di investire le tue energie in una terza via creativa, che va oltre l’accettazione passiva o lo scontro con lo status quo, e ti permette di vivere una vita in armonia con il pianeta.
Prenota in anticipo la tua copia del libro o se vuoi fai anche di più scegliendo tra le ricompense che sono disponibili per te all’interno della pagina progetto nel sito di produzioni dal basso.
Partecipa a questo movimento, fai il primo passo verso un nuovo stile di vita, dopo aver preordinato la tua copia, condividi il link del progetto con le persone che pensi possano essere interessate.
Creiamo insieme il nostro mondo, una nuova umanità.